NUOVE ALIQUOTE IRPEF: A CHI I RISPARMI MAGGIORI?

Trento, 5 dicembre 2021 - Nei giorni scorsi è stato raggiunto l’accordo politico sulla revisione del sistema di tassazione dell’IRPEF. Nell’ottica di ridurre la pressione fiscale, dal 2022, si passerà dalle attuali 5 aliquote (del 23, 27, 38, 41 e 43 per cento) a quattro aliquote (23, 25, 35 e 43 per cento) con un appiattimento della curva soprattutto per i redditi medi. Ma non tutti ne beneficeranno allo stesso modo. I più fortunati saranno i ceti medio-alti, quelli intorno ai 45-50.000 euro lordi l'anno. Qui il risparmio arriverà fino a quasi 1.000 euro. L'abbassamento delle aliquote poteva essere anche un'occasione per una redistribuzione della ricchezza, ma non è andata così. A beneficiarne meno ovviamente è lo zoccolo duro dei redditi da cui deriva il gettito maggiore delle imposte (tra i 20 e i 30mila euro). Sconti maggiori in quelle fasce avrebbero determinato un calo eccessivo del gettito. Non basta, si pensa anche di rivedere le detrazioni e la no tax area, oltre a eliminare l’IRAP per professionisti e imprese individuali. Chi avrà i maggiori vantaggi con la nuova tassazione? Ecco negli allegati la tabella con i redditi più fortunati.